Tergicristalli: come e quando si devono cambiare?

Tergicristalli: come e quando si devono cambiare?

 

Avere tergiscristalli funzionanti è fondamentale per la sicurezza di chi guida. Per questo è opportuno verificare che siano sempre “in ottima forma” e sostituirli senza esitazioni quando non svolgono più il loro compito.

Come sono fatti e come si cambiano? Vediamolo assieme.

 

Anatomia di un tergicristallo

Il tergicristallo è composto generalmente da tre elementi: braccio, lama e telaio. Gli ultimi due compongono la cosiddetta “spazzola” ed il loro movimento sul parabrezza o sul lunotto consentono al guidatore di operare tranquillamente anche in condizioni di scarsa visibilità come pioggia o neve.

Non cambiare un tergicristallo ormai usurato ci mette in grave pericolo in quanto ci espone più facilmente alla possibilità di non visualizzare correttamente un ostacolo in carreggiata con conseguenze facilmente immaginabili.

Tergicristalli e parti AUTO ZH Braccio tergicristallo Posteriore Lama per Dacia Duster 2017 Renault Duster 2010 Modelli 2010 2017. Auto e Moto laaldeasanicolas.es

Come capire se sono da cambiare

Come ci accorgiamo che le spazzole sono ormai da cambiare?

Non c’è una regola fissa, ogni vettura diversa così come sono diverse le marche di tergiscristalli. Possiamo dire che mediamente vanno cambiati almeno una volta l’anno.

Possiamo anche basarci su un insieme di circostanze ed elementi “oggetti” come:

  • tergiscristalli saltano e sono rumorosi (è il primo vero indizio!)
  • ampie zone non pulite
  • striature strette sul parabrezza
  • piccole zone non pulite

Tutte queste situazioni devono immediatamente metterci in allarme.

Occorre considerare anche il fatto che un uso ridotto dei tergiscristalli non ne allunga la vita, anzi! L’esposizione al sole è usurante quasi quanto l’uso quotidiano sotto la pioggia.

 

Allungare la vita dei tergicristalli

Non è possibile arrestare l’usura inesorabile dei tergiscristalli ma è comunque buona norma cercare di allungare loro la vita. Come?

  • Non usarli mai in presenza di ghiaccio
  • Pulendo regolarmente la superficie di gomma
  • Utilizzando un detergente ad hoc per i vetri e non la semplice acqua del rubinetto

In tutti i casi in cui è necessario cambiarli consigliamo di affidarsi a dei professionisti, come ad esempio l’officina meccanica di Dielle Auto, pronta ad assistervi in piccoli e grandi interventi di manutenzione. Chiedici come!

 

Postato il 14 maggio

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi