Seggiolini anti abbandono: tutto quello che c’è da sapere

Seggiolini anti abbandono: tutto quello che c’è da sapere

 

Dal 1998 sono morti 900 bambini nel mondo per ipertermia (colpo di calore) dopo essere stati dimenticati e abbandonati in auto: di questi, 11 sono italiani.

Il 6 marzo di quest’anno, dopo un iter anche piuttosto combattuto, è stata finalmente approvata la cosiddetta legge “salva bebè” che impone di installare in macchina seggiolini dotati di dispositivi anti abbandono per chiunque viaggi con bambini sotto i 4 anni di età. Per i trasgressori la sanzione varia da 83 a 323 euro. Il nostro Paese è stato così il primo ad emanare un provvedimento legislativo ad hoc su questo tema.

 

Il colpo di calore

In un’auto esposta al sole la temperatura aumenta di circa 15 gradi in 20 minuti. Ogni anno circa 40 bambini perdono la vita nel mondo a causa di questa circostanza: il corpo dei bimbi, infatti, non è attrezzato come quello degli adulti a disperdere il calore e la temperatura aumenta dalle 3 alle 5 volte in più non lasciando scampo ai piccoli.

 

Amnesie mortali

L’abbandono del bimbo in auto è causato, nel 55% dei casi, dalla cosiddetta amnesia dissociativa (nel 28% dei casi il bambino entra e resta chiuso nell’abitacolo in modo autonomo, nel 13% viene lasciato in auto consapevolmente).

Dimenticare il proprio figlio in auto è la spia grave di un superlavoro psicofisico: lo stress è il fattore scatenante e il meccanismo si basa sulla generazione di un falso ricordo, circostanza che si presenta spesso nelle situazioni di routine e che svogliamo su base quotidiana.

 

Forme di prevenzione

Esistono alcune forme di prevenzione che, si badi bene, non sostituiscono l’attenzione che si deve prestare alla gestione di un bimbo: lasciare un oggetto personale nel sedile posteriore, farsi contattare dalle educatrici dell’asilo qualora il bimbo sia assente non giustificato, avvisare altre persone che si sta uscendo in auto col bambino, etc…

 

Seggiolini anti abbandono

La legge “salva bebè” ha previsto la dotazione di seggiolini speciali dotati di dispositivi anti abbandono. La tecnologia mette in campo strumenti di Alert, la presenza di un’App e il contatto automatico con i congiunti/amici e con il conducente del veicolo stesso.

Le comunicazioni tra seggiolino e smartphone avvengono attraverso Bluetooth.

Esistono seggiolini progettati già con i sistemi anti abbandono incorporati e ci sono anche kit per adattare e mettere in regola quelli non provvisti.

Postato il 24 agosto

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi