Pneumatici invernali: quando bisogna montarli?

Pneumatici invernali: quando bisogna montarli?

L’arrivo dell’inverno porta con sé la necessità per gli automobilisti di montare gli pneumatici invernali.

Questi dispositivi si rivelano peraltro un’alternativa pratica, ed altrettanto sicura, alle catene da neve.

 

Quando scatta l’obbligo?

L’obbligo di dotarsi di gomme termiche scatta a partire dal 15 novembre. Lo stabilisce l’art. 6 del C.d.S, introdotto dalla legge 120 del 2010.

Sta poi alle aziende che hanno in gestione le varie tratte stradali a rendere localmente esecutivo tale obbligo.

Gli pneumatici, una volta montati, devono restare fino al 15 aprile dell’anno successivo. A quel punto non ci sono leggi che impongono di montare gomme estive, a patto che l’indice di velocità sia almeno uguale a quello presente sul libretto di circolazione.

In alcuni tratti di montagna ci sono deroghe speciali che consentono di anticiparne l’utilizzo.

 

Pneumatici invernali: come si riconoscono?

La legge prescrive che gli pneumatici invernali a norma siano contraddistinti dal simbolo M+S, che è l’acronimo di mud and snow (fango e neve).

Scritte alternative, ma comunque valide, sono: MS, M/S, M-S o M&S.

Non sono invece considerate a norma le gomme contenenti diciture come “termiche”, “all season” e simili: in quel caso la multa è molto probabile.

 

Attenzione all’indice di velocità

Un parametro molto importante da considerare quanto si montano pneumatici invernali è l’indice di velocità, ossia la velocità massima che il veicolo può affrontare con quei dispositivi.

La simbologia è la seguente:

  • Q (velocità massima consentita 160 km/h)

  • R (massimo 170 km/h)

  • S (massimo 180 km/h)

  • T (massimo 190 km/h)

  • H (massimo 210 km/h)

  • V (massimo 240 km/h)

  • ZR (velocità consentita superiore ai 240 km/h)

 

Vantaggi

Il vantaggio principale derivante dall’utilizzo di pneumatici invernali è certamente la sicurezza. Su fondi innevati o ghiacciati mostrano performance superiori alle gomme tradizionali o alle cosiddette “4 stagioni”.

Le gomme invernali sono più affidabili anche su fondi asciutti o bagnati, purchè si rimanga entro un certo range di temperatura, indicativamente sotto i 7 gradi.

E’ la mescola speciale a rendere questi pneumatici così particolari: in essi c’è molta più silice delle gomme normali, circostanza che permette loro di scaldarsi velocemente anche a basse temperature.

 

Dielle Auto per la tua sicurezza

Da Dielle Auto è possibile montare pneumatici invernali. Disponiamo di un’officina specializzata in cui effettuare la sostituzione delle gomme oltre a tutti i check necessari per la tua autovettura!

Inoltre abbiamo una promozione particolare per i followers della nostra pagina Facebook per chi effettua un tagliando o acquista una NISSAN o RENAULT, seguiteci nei prossimi giorni per scoprirla!

 

Postato il 01 ottobre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi