PERCHÉ NON COMPRARE UN’HYBRID?

Se stai pensando di comprare una nuova autovettura, dovrai tenere sott’occhio molti fattori.

Il primo sicuramente il caro prezzi dei carburanti, seconda cosa i tanto odiati blocchi del traffico e le ormai consuete zone a traffico limitato ( ZTL ) che tanti problemi causano nelle grandi Città.

Oggi in questo spazio settimanale dedicato all’auto, ti presentiamo la nuova tipologia di autovettura di questi ultimi anni, le HYBRID.

Le auto ibride sono macchine di ultima generazione, una via di mezzo tra una vettura tradizionale a motore termico e un veicolo elettrico. In particolare offrono un buon compromesso, con alcuni vantaggi dei mezzi a benzina o diesel e benefici ambientali degli autoveicoli green a zero emissioni.

Negli ultimi anni le vendite di vetture ibride sono aumentate in maniera considerevole, affermandosi nel settore automotive come una soluzione efficiente per ridurre l’inquinamento atmosferico dovuto al trasporto privato. Analizziamo pro e contro di queste macchine per capire se l’auto ibrida conviene davvero.

Una delle opzioni più apprezzate sono appunto le macchine ibride, veicoli in grado di inquinare meno e ottimizzare i consumi per una mobilità sostenibile. In queste auto l’alimentazione principale rimane quella termica, costituita da un propulsore a benzina o a gasolio.

Quest’ultimo viene assistito da tecnologie di supporto, ad esempio sistemi di recupero dell’energia durante le frenate e le accelerazioni, oppure dall’accoppiamento di un motore elettrico, per guidare alle basse velocità senza emettere emissioni di CO2.

Ad ogni modo le vetture ibride presentano sempre delle batterie agli ioni di litio, dispositivi estremamente efficienti in grado di immagazzinare l’energia per renderla disponibile all’occorrenza, alimentando il propulsore elettrico o riducendo i consumi del motore termico.

 

I vantaggi dell’auto ibrida

Scegliere un’auto ibrida significare abbracciare una filosofia green. Il principale vantaggio di questa tecnologia, infatti, è quello di essere maggiormente amica dell’ambiente grazie ad emissioni di CO2 decisamente ridotte rispetto ad un analogo modello dotato di motore tradizionale. Altro vantaggio si riscontra nel portafogli, dato che le auto ibride, specie le plug-in, promettono percorrenze chilometriche al pari, se non superiori, ai diesel. Infine, in molti centri cittadini, l’accesso alle vetture ibride è concesso a differenza delle auto dotate di motore a combustione.

 

Auto ibride, pro e contro

Tra i punti a favore delle auto ibride c’è sicuramente da considerare la minor sete di benzina da parte dei motori elettrificati. Il risparmio di carburante è significativo, anche se l’incremento di peso dovuto al sistema ibrido si fa sentire. La possibilità di usufruire degli incentivi statali, si pone come secondo punto a favore delle auto ibride, anche se si deve considerare che il prezzo di partenza di queste vetture è più alto rispetto ad un analogo modello dotato di motore termico.

 

Auto ibrida in autostrada

Dove l’auto ibrida non si rivela efficace è in autostrada. Su questi tratti, infatti, il motore elettrico non riesce ad entrare in funzione e supportare quello termico rivelandosi praticamente inutile. Se l’utilizzo che farete dell’auto è prevalentemente autostradale è meglio orientarsi su altre tipologie di motori.

 

Per restare sempre aggiornati su tutto ciò che concerne il mondo dell’Auto vi invitiamo a seguire il nostro sito www.dielleauto.com e seguire i nostri canali social Facebook, Instagram dove verranno trattate tutte le tematiche relative alle vostre autovetture.

Postato il 02 novembre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi