NUOVO CODICE DELLA STRADA: COSA CAMBIA?

Il 10 Novembre è entrato in vigore il nuovo codice della strada. Divieto di uso di tablet e pc portatili, oltre che di telefoni cellulari mentre si è alla guida di un veicolo, norme per aumentare la sicurezza dei pedoni, multe più salate per chi occupa i posti riservati al parcheggio delle auto utilizzate per il trasporto delle persone con disabilità e, a partire dal primo gennaio 2022, sosta gratuita per i veicoli al servizio delle persone con disabilità sulle strisce blu, stalli ‘rosa’ riservati al parcheggio delle donne in gravidanza e dei genitori di bambini fino a due anni, aumento delle sanzioni per chi getta dal finestrino dell’auto rifiuti o altri oggetti.  Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge infrastrutture e trasporti, convertito in legge dal Parlamento, entrano in vigore da oggi le novità introdotte nel codice della strada che è stato modificato anche nei suoi principi ispiratori: non più soltanto la sicurezza ma anche la tutela della salute delle persone e la tutela dell’ambiente rientrano tra le finalità primarie di ordine sociale e economico perseguite dallo Stato attraverso la disciplina della circolazione stradale.

Le nuove disposizioni sono contenute nel decreto Infrastrutture, decreto legge 10 settembre 2021 n. 121 convertito nella legge 9 novembre 2021, n. 156. Vediamo insieme quali regole cambiano nel codice della strada.

 

Parcheggi per le persone con disabilità

Dal 1° gennaio 2022 la sosta nei parcheggi contrassegnati dalle strisce blu saranno gratuiti per le persone con disabilità, se i posti a loro riservati sono esauriti. E per chi parcheggia in aree di sosta riservate al trasporto dei disabili il nuovo codice della strada prevede un raddoppio delle multe fino a un massimo di 672 euro e i punti decurtati passano da 2 a 6.

 

Parcheggi rosa

Il nuovo codice della strada prevede multe salate per chi occupa illegittimamente i parcheggi rosa, ossia quei parcheggi dedicati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli entro due anni.

 

Monopattini elettrici

Viene prevista una velocità limitata di 20km/h nel strade urbane e di 6 km/h nelle zone pedonali, il divieto di sosta sui marciapiedi, la confisca dei monopattini truccati e l’obbligo di frecce e stop.

 

Attraversamento strisce pedonali

Il nuovo codice della strada prevede inoltre che nel caso di attraversamento sulle strisce pedonali, il conducente del veicolo deve prestare attenzione e dare precedenza non solo al pedone che sta attraversando ma anche al pedone che si accinge ad effettuare l’attraversamento.

 

No a smartphone e tablet alla guida

Oltre al divieto dell’utilizzo del cellulare alla guida viene introdotto il divieto di utilizzo di qualsiasi dispositivo che comporti l’allontanamento delle mani dal volante, sia esso tablet, notebook o dispositivi similari.

 

Foglio rosa e neopatentati

La durata del foglio passa da 6 a 12 mesi. Inoltre, le nuove norme prevedono la possibilità per i neopatentati di guidare auto di grande cilindrata (oltre 55 kW/t e massima 70 kW), al primo anno, ma solo in presenza di un patentato esperto con la licenza da almeno 10 anni ma entro i 65 anni di età.

 

Guida senza patente

Per chi viene beccato alla guida ma senza patente con sé, permane la multa di 42 euro, scontata del 30% se la si paga entro 5 giorni, ma non c’è più l’obbligo di presentarsi fisicamente presso le Forze dell’ordine per esibire la patente.

 

Sosta auto elettriche per ricarica

La sosta delle auto elettriche dalle 6 alle 22 ai fini della ricarica dovrà avere la durata di 1 ora. Vietata la sosta per chi lascia la sua auto nelle zone riservate senza necessità di dover ricaricare l’auto.

 

Per restare sempre aggiornati su tutto ciò che concerne il mondo dell’Auto vi invitiamo a seguire il nostro sito www.dielleauto.com e seguire i nostri canali social Facebook, Instagram dove verranno trattate tutte le tematiche relative alle vostre autovetture.

Postato il 16 novembre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi