Neopatentati: norme e indicazioni 2020-2021

Neopatentati: norme e indicazioni 2020-2021

Gli automobilisti neopatentati sono soggetti ad alcune limitazioni, in particolare nella tipologia di vetture consentite, e norme particolari ed è bene quindi informarsi.

Grazie a Dielle Auto, oggi parliamo proprio di questo.

La restrizione di base è legata alla potenza della macchina rispetto alla tara. I modelli consentiti sono quindi ottenuti attraverso un calcolo molto semplice che andiamo a spiegare qui sotto e che consente a chiunque di determinare se un’auto è adatta o no ad un neopatentato.

 

Capire quali sono le auto adatte

L’articolo 117 comma 2-bis del Codice della Strada dispone che “ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1 (le autovetture fino a nove posti, ndr) si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW”.

Non sono inclusi in queste limitazioni i veicoli dedicati al trasporto dei disabili dotati di PASS apposito e se il disabile è ospitato a bordo.

Nel primo anno di patente, quindi, la legge stabilisce che vi sia un limite di 55 kW per tonnellata, risultato della relazione tra il peso del veicolo e la potenza del motore, e con una potenza massima di 70 kW (o 95 cavalli).

Il rapporto potenza/tara delle auto immatricolate dopo il 4 ottobre 2007 è specificato alla pagina 3 del libretto di circolazione mentre per i veicoli immatricolati prima si può usare il tool gratuito del Portale dell’Automobilista: basta immettere la targa.

Le multe per chi è al volante di un’auto non conferme sono salate: sanzione da 165 a 661 euro con sospensione della patente da due ad otto mesi.

 

Le altre regole da seguire

Non ci sono solo le limitazioni relative alla potenza del veicolo, i neopatentati devono prestare attenzione ad altre norme che li riguardano direttamente.

Per quanto concerne la tolleranza sul tasso alcolemico, chi guida da poco deve (per tre anni almeno) poter dimostrare un risultato ai test pari a zero: non si scherza sulla sicurezza.

Anche i limiti di velocità sono calibrati in modo particolare per questa categoria di automobilisti: in autostrada infatti, sempre nei primi tre anni, i neopatentati non possono superare i 100 km/h e sulle strade extraurbane principali i 90 km/h.

Per eventuali infrazioni al Codice della Strada la mano delle autorità competenti si rivela molto pensate: viene infatti decurtato il doppio dei punti della patente.

Tutte le auto Dielle adatte ai neopatentati

In Dielle Auto disponiamo di un parco macchine vasto e variegato, con tantissime occasioni (sia nuove che usate) adatte ai neopatentati.

Postato il 13 novembre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi