Mercato auto: +3% a settembre in Europa

Mercato auto: +3% a settembre in Europa

 

Lo dicono i dati di ACEA, l’associazione dei costruttori automobilistici europei: a settembre il mercato delle auto in Europa ha fatto registrare un confortante +3% rispetto allo stesso mese del 2019, primo dato positivo in epoca pandemica.

 

Numeri in crescita

Sono state 933.987 le nuove immatricolazioni a settembre 2020: le tendenze nei vari paesi non sono però omogenee, si passa dal 9,5% (156.132) dell’Italia al -25% della Germania e -28,9% della Francia. Dati in crescita in Romania (10.878, +79,9%), Irlanda (5.669, +65,9%), Slovacchia (6.350, +31%) e Grecia (7.107, +20,5%).

 

Stato di salute dei Gruppi

Anche i singoli gruppi automobilistici mostrano dati a macchia di leopardo. Fca ha immatricolato (settembre 2020) in Europa Occidentale ben 77.807 auto, l’11,8% in più dello stesso mese del 2019. Se guardiamo però le immatricolazioni da inizio anno, il calo è del 33,9%.

Volkswagen perde il 26,8% delle vendite nei primi 9 mesi del 2020 ma acquista in quote di mercato: dal 25 al 25,7%.

Il Gruppo Psa fa registrare una contrazione maggiore nel 2020 (-35,8%), cedendo anche quote di mercato: dal 17 al 15,3%.

Per Renault -30%, -21% per Hyundai ma con una crescita nelle quote di mercato: dal 6,5 al 7,2%.

Anche Toyota contiene i danni e sale nel market share (dal 5 al 5,7%).

 

Rimbalzo e incentivi

L’aumento medio delle immatricolazioni a settembre è in qualche modo legato al rimbalzo post-lockdown di primavera ma anche agli effetti positivi degli incentivi statali: già nella seconda settimana di settembre i fondi per la fascia 91-110 g/km sono terminati e, ad oggi, rimangono disponibili 35 milioni per le elettriche e le ibride plug-in della fascia 0-60 g/km e 61 milioni di euro per le auto con emissioni di CO2 comprese tra i 61 e i 90 g/km.

 

Panda sempre regina

La regina del mercato è sempre la Panda, con 13.991 immatricolazioni. Dietro la citycar Fca c’è la Lancia Ypsilon con 4.687 esemplari, seguita dalla Renault Clio con 4.358 immatricolazioni. A seguire, nell’ordine, la Jeep Renegade (4.094), la Toyota Yaris (3.966), la Dacia Sandero (3.759), la Ford Puma (3.644), la Renault Captur (3.226), la Dacia Duster (3.094) e la Citroën C3 (2.999).

 

Crescita per elettriche, noleggio e usato

E’ interessante notare come i dati del noleggio salgano del 5,8%, con la componente di breve termine in salita del 14,4% e quella di lungo a +5%.

Scontato è il boom delle immatricolazioni delle nuove auto “green”: le vetture a batteria fanno registrare a settembre un +225,3% con 4.089 immatricolazioni, mentre le ibride crescono del 214,1% con 32.349 registrazioni. Grande crescita anche per le plug-in, salite del 263,8% con 2.874 vetture.

Infine, anche la vendita nel canale “usato” cresce sensibilmente, +7%.

Postato il 17 ottobre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi