Leasing auto: cos’è e perché conviene

Leasing auto: cos’è e perché conviene

 

Il leasing auto è una pratica sempre più diffusa e oggi noi di Dielle Auto abbiamo deciso di spiegarvi nel concreto di cosa si tratta e quando conviene.

In sostanza, in un contratto di leasing una società finanziaria (proprietaria di una vettura) concede al cliente l’utilizzo della stessa a fronte del pagamento di un anticipo e di una rata mensile.

Si tratta di un impegno di “locazione finanziaria”, in cui durata e importo della rata vengono decise contestualmente. Alla scadenza del contratto, il cliente può decidere o meno di riscattare il veicolo versando una maxi rata finale.

 

Leasing per privati

Confinato un tempo solo al mondo dei professionisti e delle partite IVA, oggi il leasing è sempre più diffuso anche tra privati.

Quando conviene un contratto di leasing? Quando si percorrono molti chilometri all’anno e si è in qualche modo costretti a cambiare vettura molto spesso: in questo caso, a fronte di un anticipo iniziale, il cliente potrà godere di un mezzo nuovo ogni 2-3 anni.

Gli elementi principali di un contratto di leasing tra privati sono sostanzialmente tre:

  • preventivo, che include anticipo, le rate mensili e l’eventuale maxi rata finale;
  • conclusione del contratto: qualora il cliente non fosse puntuale nei pagamenti, la finanziaria si vedrà costretta a riprendersi il mezzo;
  • riscatto: la maxi rata viene concordata all’inizio dell’accordo e va adeguatamente soppesata da parte dell’utente.

 

Prezzi e offerte

Il mondo del leasing auto è sempre più popolato di offerte: sia le finanziarie che le case automobilistiche sono sempre più lanciate ed è molto facile avere un panorama completo di possibilità diverse.

Una city car media potrà costare circa 200 euro al mese, mentre auto più performanti e di cilindrata più elevata potranno avere prezzi ben superiori. Occorre prestare attenzione al chilometraggio annuo concordato con la società proponente ed anche agli importi di anticipo e maxi rata.

Prima di sottoscrivere qualsiasi contratto, è bene poi verificare se una configurazione contrattuale di questo tipo convenga davvero: come detto, nel caso in cui ci sia la necessità di cambiare frequentemente la propria vettura e non vederla svalutata troppo il leasing è la formula migliore.

 

Le differenze con il noleggio a lungo termine

All’apparenza potrebbero sembrare formule contrattuali praticamente identiche ma esistono differenze sostanziali:

  • nel contratto di leasing la rata comprende solo l’utilizzo della macchina mentre sono escluse manutenzione, ad esempio, e assicurazione, cose comprese invece in un noleggio;
  • nel leasing è possibile riscattare l’auto al termine delle rate mentre nel noleggio questa possibilità non è contemplata;
  • nel leasing occorre versare un anticipo, nel noleggio no.

Per dubbi o qualsivoglia informazione o richiesta vi invitiamo a contattare il reparto Sales di Dielle Auto!

Postato il 18 maggio

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi