Incentivi auto 2022: la speranza è l’ultima a morire

Che questo 2022 non sarebbe stato un anno facile, ne avevamo le avvisaglie già da tempo.
Nell’ultima legge di Bilancio, infatti, non sono stati inseriti i nuovi incentivi auto lasciando così a bocca asciutta tutti quei soggetti che attendevano gli interventi governativi per passare ad un veicolo più recente e meno inquinante, tuttavia non c’è da scoraggiarsi; il mercato dell’auto dopo il duro colpo inferto dalla pandemia si sta assestando, ma anche evolvendo.
Sono diverse le fonti che però danno come quasi certa la somma di 450 milioni di euro, che l’esecutivo vorrebbe proporre come nuovo fondo per gli incentivi, ma ancora una volta non solo per le auto elettriche. Considerando che al momento sono solo voci, non è dato sapere quale potrebbe essere la decisione definitiva, ne tantomeno le suddivisioni dei fondi. Lo scenario però viene descritto come molto vicino a quello precedente, con elettriche ed ibride plug-in privilegiate, ma con somme minori a favore anche delle auto endotermiche fino a un certo limite di emissioni inquinanti.

 

Nuovi incentivi auto: cosa dice la Legge di Bilancio 2022

Dopo l’ottimo riscontro degli anni passati ci si attendeva una proroga degli incentivi auto 2022 nell’ultima legge di Bilancio, ma nella nuova finanziaria non è stato previsto alcun tipo di incentivo per l’acquisto di auto elettriche, ibride, plug-in ed Euro 6 di nuova generazione.
Gli unici aiuti previsti nella legge di Bilancio 2022 sono quelli relativi alle concessionarie e una proroga dei termini per usufruire dell’incentivo al retrofit elettrico.

 

Incentivi colonnine elettriche 2022

Ben diversa, invece, è la questione in merito agli incentivi per l’installazione di colonnine elettriche poiché la legge di Bilancio ha prorogato fino al 2024 il bonus con un incentivo pari al 40% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di colonnine e infrastrutture di ricarica per auto elettriche. L’80% dei fondi è destinato agli interventi delle imprese, con valore complessivo inferiore a 375 mila euro, mentre alle installazioni richiedenti cifre superiori è destinato il 10%. Per le persone fisiche, invece, i fondi a disposizione sono pari a 9 milioni di euro.

 

Il bonus fiscale per l’installazione di motori elettrici

Altra misura confermata, e prorogata fino al 31 dicembre 2022, è quella relativa al retrofit. Con questo termine si intende l’installazione di un motore elettrico al posto di uno termico. Il bonus fiscale previsto è pari al 60% per una spesa massima ammissibile di 3.500 euro. Inoltre è previsto anche un contributo pari al 60% delle spese relative all’imposta di bollo per l’iscrizione al Pubblico registro automobilistico, all’imposta di bollo e all’imposta provinciale di trascrizione.

Per restare sempre aggiornati su tutto ciò che concerne il mondo dell’Auto vi invitiamo a seguire il nostro sito www.dielleauto.com e seguire i nostri canali social Facebook, Instagram dove verranno trattate tutte le tematiche relative alle vostre autovetture.

Postato il 25 gennaio

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi