Giovani e auto: tutti vogliono una vettura, ma il sogno è green

Giovani e auto: tutti vogliono una vettura, ma il sogno è green

 

Molto interessanti i dati che emergono dal sondaggio “Millennials e Zoomer quale è il loro rapporto con l’auto e la mobilità”, condotto da Areté (azienda leader nella consulenza strategica) nel mese di febbraio.

Per i giovani, mobilità vuol dire principalmente auto e il sogno è quella elettrica, anche se i prezzi al momento impediscono di realizzarlo.

Fondamentale resta la prova della vettura da acquistare, con un passaggio obbligato in concessionaria: va bene la tecnologia, ma su questo ambito difficilmente le cose cambieranno…

Resta alto l’interesse per formule “diverse” come sharing e noleggio.

dacia-sandero-stepway-km0-gpl-banner

Giovani e mobilità

Come si spostano i giovani? Il 64% di loro sceglie l’automobile, il 13% predilige i mezzi pubblici, l’8% si sposta a piedi e il 6% va sullo sharing (non solo di auto, ma anche bici o monopattino).

Rispetto alle persone più adulte, spicca una differenza di 11 punti percentuale in meno rispetto all’utilizzo della vettura di proprietà, che resta però il pezzo preferito. Più otto percento, invece, per l’uso dei mezzi pubblici.

La patente si conferma come un must (il 90% dichiara di averla) e l’80% degli intervistati guida o possiede una vettura.

L’interesse per i servizi di sharing si spiega con (1) la serenità di non dover pensare a manutenzione ed eventuali problematiche e (2) con ragioni economiche.

 

L’auto perfetta per i giovani

Come deve essere l’auto per i giovani? Il 72% la vorrebbe nuova. E poi “comoda” (non solo internamente ma anche riguardo alla possibilità di parcheggio), 49%.

Oltre il 90% dei veicoli in dotazione ai giovani hanno un motore endotermico ma il 60% di loro sogna un’auto elettrica: i motivi sono principalmente due, il bisogno di rispettare l’ambiente e il desiderio di spendere meno.

Vediamo il budget: il 50% degli intervistati mette a disposizione una cifra tra 6 e 15 mila euro, il 39% si spinge anche sopra i 21 mila euro.

Solo il 22% acquista in contanti, il 53% va sul finanziamento, il 24% guarda anche al leasing.

 

Dai siti web all’autosalone

Come ci si informa per l’acquisto di un’auto? I giovani usano l’online nel 74% dei casi per raccogliere le prime informazioni preliminari. Il 10% usa ancora la classica rivista cartacea mentre l’8% si affida al passaparola.

Dopo questi step intermedi, la quasi totalità dei giovani ritiene quindi necessario recarsi in concessionaria, per provare la vettura, fare tutte le domande del caso e concludere.

dacia-sandero-stepway-km0-gpl-banner

Postato il 19 aprile

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi