Formula 1: il calendario dei Gran Premi 2021

Formula 1: il calendario dei Gran Premi 2021

Manca solo un mese alla partenza del settantaduesimo campionato mondiale piloti di Formula 1. (sessantaquattresimo per quanto attiene ai costruttori). Sarà il più lungo della storia, con ben 23 Gran Premi, dal 28 marzo appunto al 12 dicembre.

Ben sei gare in più rispetto al 2020, con un turnover importante, tanti ritorni ed alcune esclusioni eccellenti.

I Gran Premi

La notizia più rilevante è che i Gran Premi annullati nel corso del 2020 a causa del Covid (Australia, Cina, Monaco, Azerbaigian, Canada, Francia, Singapore, Giappone e Stati Uniti) torneranno nel circus, mentre quelli inseriti lo scorso anno per sostituire le gare annullate non saranno confermati (Stiria, 70º Anniversario, Toscana, Eifel…).

Per l’Italia segnaliamo la presenza ormai storica di Imola (seconda tappa, 18 aprile) e Monza (quattordicesima tappa, GP d’Italia, 12 settembre).

Altra notizia degna di nota è che il GP del Vietnam (circuito cittadino di Hanoi) era stato prima sospeso nel 2020 e rinviato al 2021 ma ora è stato definitivamente cancellato per i guai giudiziari del Presidente del Comitato del Popoli di Hanoi stesso.

Un altro ritorno interessante è il GP d’Olanda, che si terrà nel nuovissimo circuito di Zandvoort (5 settembre).

Tra le new entry “americane”, il GP di città del Messico, che si terrà all’Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico, e il GP di San Paolo, a Interlagos.

In Medio Oriente esordisce anche il Gran Premio dell’Arabia Saudita che si terrà sul circuito cittadino di Gedda, portando così a quattro le gare in questa parte del mondo, dopo Bahrein, Abu Dhabi e Sakhir.

 

Piloti e scuderie 2021

Al via in pit lane avremo queste scuderie nel 2021: Mercedes AMG Petronas, Ferrari, Red Bull Racing-Honda, McLaren F1 Mercedes, Alpine F1 Team, Scuderia AlphaTauri Honda, Aston Martin – Mercedes, Alfa Romeo Racing-Ferrari, Haas F1 Team-Ferrari e Williams Racing-Mercedes-AMG.

Diverse le novità in termini di power units e di piloti: si parte con la McLaren che abbandona il sodalizio con Renault e torna ai motori Mercedes mentre la Racing Point diventerà Aston Martin.

Per quanto concerne i piloti, la nota telenovela Vettel si è conclusa con l’abbandono del tedesco e l’approdo in Ferrari di Carlos Sainz Jr, figlio del noto pilota da rally e già rodato sui circuiti di Formula 1 di tutto il mondo.

Fernando Alonso torna in Alpine, sostituendo Daniel Ricciardo che si sposta in McLaren.

Altro debutto, molto suggestivo, è quello di Mick Schumacher, figlio del grande Michael, sulla Haas motorizzata Ferrari.

Appuntamento allora al 18 marzo con il Gulf Air Bahrain Grand Prix di Manama sul Bahrain International Circuit!

Postato il 19 febbraio

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi