Fiat 500 Hybrid: stile e consumi ridotti al servizio dell’automobilista

Fiat 500 Hybrid: stile e consumi ridotti al servizio dell’automobilista

Anche FCA ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrico e ora propone questa Fiat 500 Hybrid il cui acquisto rappresenta un triplice vantaggio per gli automobilisti: in primis per gli incentivi, per i benefici fiscali e per la possibilità di viaggiare senza problemi nelle ZTL, circostanza ideale per una vettura concepita essenzialmente come “city car”.

Il gruppo torinese, protagonista della vera rivoluzione motoristica italiana degli anni del Boom economico, con questo modello ha intenzione certamente di rendere l’ibrido sempre più accessibile a fasce ampie di nuovi utenti.

 

Design, non solo utilità

Come in tutti gli altri modelli di 500, FCA ha puntato molto sull’aspetto di design dell’auto, una vera icona senza tempo che, anche nel restyling moderno, si conferma un vero oggetto di culto, pur appartenendo ad una classe “entry level”.

La 500 Hybrid ha il tettuccio in tela a comando elettrico e una serie di versioni con allestimenti crescenti in termini di caratteristiche: la First Edition, top di gamma, si caratterizza per il colore verde rugiada e i cerchi da 16”.

Sempre in questa edizione particolare, gli interni sono particolarmente curati con rifiniture in cromo satinato, sedili in Seaqual il cui materiale è ricavato da un trattamento rigenerante delle microplastiche marine.

Pur essendo una vettura decisamente piccola, si presenta come molto abitabile.

 

Un motore nuovo

Per questa nuova gamma FCA ha dismesso il mitico motore Fire, che ha fatto le fortuna della casa torinese dal 1985 ad oggi.

La nuova motorizzazione di Fiat 500 Hybrid prevede il FireFly, 3 cilindri da 1 litro unito al sistema Mild Hybrid a 12 volt. Le prestazioni? 70 cv a 6000 giri e coppia di 92 Nm a 3500, con l’aiuto elettrico che garantisce ottime prestazioni anche a bassi regimi.

 

Tutto sotto controllo

La strumentazione di bordo consente di monitorare in tempo reale il comportamento del sistema Mild Hybrid. Quindi, saremo in grado di conoscere sempre le informazioni sul recupero di energia, il flusso di energia tra ruote e batteria, la potenza elettrica istantanea o la carica.

Rispetto al vecchio motore Fire, la vettura è molto più silenziosa ed è dotata di una sesta marcia “di riposo” da utilizzare ad esempio nei tragitti autostradali.

 

Consumi ridotti e incentivi

La prima Fiat 500 ibrida consuma poco sia in autostrada che nel ciclo urbano. Rappresenta davvero una svolta nella lunga storia del modello di casa FCA.

Sono previsti incentivi (da verificare ovviamente caso per caso) fino al 31 ottobre, in caso di rottamazione dell’usato: si tratta di un’occasione da non perdere!

Nei prossimi post torneremo a parlare di 500, con la presentazione della versione Full electric.

Postato il 23 ottobre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi