Covid: in quanti si può andare in macchina?

Covid: in quanti si può andare in macchina?

 

La seconda ondata di Covid 19, che sta drammaticamente investendo l’Italia e il resto del mondo, riporta in auge alcuni quesiti che sembravano dimenticati durante l’apparente “calma” estiva: in quanti si può andare in macchina? E in moto? E sui veicoli commerciali destinati al lavoro?

Le normative, in realtà, sono rimaste immutate dal maggio scorso, quando erano stati riaperti i confini regionali.

Vediamo dunque caso per caso cosa si può o non si può fare.

dacia-sandero-stepway-km0-gpl-banner

 

In auto: tutte le regole

In auto occorre rispettare il distanziamento di un metro tra guidatore e passeggeri ed indossare la mascherina durante tutto il viaggio: fatta eccezione, ovviamente, per i conviventi.

Non si può quindi andare in cinque se le persone non fanno parte dello stesso nucleo familiare.

In genere, il numero massimo di persone dipende dalle caratteristiche dell’automobile, ma nella parte anteriore può stare solo il guidatore mentre per ogni fila posteriore possono trovare posto al massimo due persone, sedute alle due estremità e vicino ai finestrini. Ovviamente tutti con mascherina, neanche a dirlo. Pena, una multa da 400 a 1000 euro.

Se le persone fanno parte dello stesso nucleo famigliare non valgono le regole relative a distanziamento e mascherina.

Se l’auto è una coupe a due posti non è possibile trasportare una persona non convivente, nemmeno se la mascherina è indossata da entrambi gli occupanti.

 

Moto e motorino: si può andare in due?

In moto o motorino non è possibile mantenere il distanziamento sociale: per questo motivo non è possibile ospitare un amico e neanche un congiunto non convivente.

Se le persone appartengono, invece, allo stesso nucleo famigliare le cose cambiano e valgono le stesse regole adottate nel caso delle automobili.

 

E le biciclette?

La bicicletta è intesa sia come mezzo di trasporto che come strumento per la pratica sportiva.

Non è vietato condurre la bici con il figlio piccolo situato nell’apposito seggiolino, dato che valgono le stesse regole viste per i congiunti conviventi.

Bisogna invece mantenere il distanziamento di almeno un metro con gli altri ciclisti ed è possibile non indossare la mascherina in quanto “attività sportiva”.

 

I veicoli commerciali

I lavoratori che utilizzano veicoli commerciali come camion e furgoni devono indossare la mascherina e rispettare la distanza di sicurezza di almeno un metro, anche se ci limita la capienza delle persone ammesse a bordo.

Nel caso di furgoni a due posti è ammesso solo il guidatore, mentre negli autocarri con fila e tre posti di può stare in due lasciando il sedile in mezzo libero.

dacia-sandero-stepway-km0-gpl-banner

Postato il 10 novembre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi