Bollo Auto: tutto quello che devi sapere

Bollo auto: tutto quello che c’è da sapere

Il bollo auto è una tassa regionale a carico di tutti i possessori di un veicolo. Va pagata ogni anno, anche se il veicolo non è circolante, e il suo importo dipende dalla potenza del motore della vettura (espressa in Kw) e dal tipo di motorizzazione.

Calcolo del bollo grazie ai Kw

Ogni regione stabilisce le proprie tariffe, l’ACI ha messo a disposizione un simulatore online che semplifica il calcolo del bollo annuale. In generale, queste sono le indicazioni di massima:

  • Le vetture di categoria Euro 0 pagano un importo di 3 euro a Kilowatt sino ad un massimo di 100 kW, mentre per auto superiori a 100 Kilowatt si dovrà sborsare una cifra pari ad € 4,50 per ogni kW.

  • Un veicolo Euro 1 pagherà da un minimo di € 2,90 fino a 100 kW sino ad un massimo di € 4,35 oltre quella soglia

  • Un’auto Euro 2 oscillerà da € 2,80 a € 4,20

  • Una vettura Euro 3 andrà da un minimo di € 2,70 al kW sino ad un massimo di € 4,05

  • Per i veicoli Euro 4, 5 e 6, il calcolo del bollo auto per kW oscillerà da € 2,58 a € 3,87

 

Calcolo del bollo con la targa

E’ anche possibile calcolare il bollo auto attraverso la targa. Basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ricercando la sezione schede > pagamenti > bollo auto. Arrivati in questa pagina, sempre nella colonna di sinistra, basterà cliccare sul link “calcolo del bollo auto” ed infine su “accedi al servizio”.

In questa pagina sarà inoltre possibile reperire le tabelle per il calcolo del bollo auto, dove basterà inserire la tipologia di veicolo, digitare il numero di targa dell’auto ed inserire il codice di sicurezza suggerito per conoscere il costo del bollo auto e le eventuali sanzioni ed interessi applicati in caso di morosità pregressa.

Dove è possibile pagare il bollo auto?

Le possibilità per il pagamento del bollo auto sono molteplici:

  • tramite ufficio postale

  • presso una sede ACI

  • presso le banche, anche via online banking

  • in un’agenzia di pratiche auto

  • presso tabaccherie e ricevitorie abilitate.

Il bollo può essere pagato anche entro un mese dalla scadenza senza incorrere in sanzioni.

Agevolazioni

La Finanziaria 2019 ha introdotto alcune interessanti agevolazioni sul bollo 2020.

Chi possiede auto e moto di interesse storico e collezionistico, con un’età compresa tra i 20 e i 29 anni (a partire dalla data della prima immatricolazione), pagherà il bollo con uno sconto del 50%.

Chi acquista poi un’auto ibrida o auto elettrica, invece, godrà dell’esenzione totale del bollo. Il fine è incentivare, come attraverso l’ecobonus, l’acquisto di auto non inquinanti: chi acquisterà un’auto ibrida non dovrà pagare il bollo per 3 o 5 anni (ogni regione stabilisce norme ad hoc).

I residenti in Lombardia che pagheranno con domiciliazione bancaria avranno uno sconto ulteriore del 15%.

Postato il 08 ottobre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi