Bambini e sicurezza in auto: cosa c’è da sapere

Bambini e sicurezza in auto: cosa c’è da sapere

 

Quando si viaggia in auto con un bambino è assolutamente necessario predisporre le misure adatte a rendere la sua permanenza sicura e confortevole.

Non sono ammesse deroghe o distrazioni.

Un punto centrale di questo concetto è il famoso seggiolino. Vedremo che ci sono state delle evoluzioni normative, anche in tempi molto recenti e capiremo quali siano le soluzioni migliori per i nostri bambini.

 

Seggiolini obbligatori

L’articolo 172 del Codice della Strada prevede che i bambini fino a 150 centimetri di altezza utilizzino seggiolini in auto.

Dal 2018, alla normativa “storica” e attualmente in vigore che suddivide i seggiolini omologati in base al peso del bambino (ECE n. R44), si è affiancata una nuova normativa che li categorizza in base all’altezza del soggetto (ECE R129 (detto anche «i-Size»).

E’ molto importante spiegare che le due normative sono entrambe attualmente valide ed in vigore: spetta quindi al genitore la scelta di affidarsi ad un tipo di seggiolino o all’altro. Vediamone le caratteristiche.

 

 

Normativa ECE n. R44 (in base al peso):

La nomenclatura standard suddivide i seggiolini in base al peso del bambino, ecco le varie classi:

Gruppo 0, le cosiddette “navicelle” (culle imbottite) per i bimbi fino 10 kg di peso. Si può adagiare il seggiolino sul sedile anteriore in senso contrario a quello di marcia facendo attenzione di disattivare l’air-bag, oppure nei sedili posteriori sempre in senso contrario alla marcia.

Gruppo 0+, i cosiddetti “ovetti” (un seggiolino/lettino) per i bimbi fino 13 kg di peso. La posizione è la stessa del Gruppo 0.

Gruppo 1, seggiolino o l’adattatore per bimbi dai 9- 18 kg di peso. Posizionabili sia nei sedili anteriori (senza disattivazione air-bag) sia in quelli posteriori, nel senso della marcia.

Gruppo 2, “alzabimbo” per bimbi dai 15- 25 kg di peso. Obbligatoria la cintura di sicurezza.

Gruppo 3, “alzabimbo” per bimbi dai 22- 36 kg di peso. Anche qui obbligatoria la cintura.

 

Normativa ECE R129 (in base all’altezza)

La normativa ECE R129, detta anche «i-Size», suddivide le classi di seggiolini omologati in base all’altezza. Ma non è l’unica novità introdotta: si parla ad esempio anche di obbligo di installazione del sistema di ritenuta in senso contrario di marcia fino ai 15 mesi del bambino (prima era fino ai 9kg).

Altra importante novità è l’introduzione del sistema ISOFIX, più sicuro delle cinture perché crea un legame più stabile tra sedile auto e seggiolino e riduce il rischio di installazione non corretta.

Dispositivi anti-abbandono

Sul fronte della sicurezza dei bambini in auto dobbiamo citare anche la norma, entrata in vigore lo scorso anno dopo qualche intoppo, che prescrive l’obbligo di seggiolini dotati di sistemi anti-abbandono.

Tali sistemi impediscono che il bimbo venga dimenticato in auto con conseguenze a volte letali, specie in estate e con finestrini chiusi.

Sono presenti avvisatori sonori e luminosi che, in modo diverso, avvisano il genitore della presenza del bimbo sul seggiolino.

La norma prevede l’obbligo di dispositivi anti-abbandono per i minori sotto i 4 anni. Il mancato utilizzo o l’uso di dispositivi non a norma dà adito a multe piuttosto salate.

Postato il 20 gennaio

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi