Auto senza patente: vi spieghiamo tutto

Auto senza patente: vi spieghiamo tutto

Le auto senza patente stanno vivendo un piccolo ma sostanzioso boom: ideali per giovanissimi e per anziani, sono un ottimo compromesso per chi vuole spostarsi con una microcar.

Un tempo pronunciare “auto senza patente” voleva dire evocare piccoli veicoli a motore molto semplici, alquanto limitati, arretrati rispetto alle vetture standard ed esteticamente poco accattivanti: oggi la realtà è ben diversa e ha visto nascere e crescere una nicchia di mercato sempre più importante.

dacia-sandero-stepway-km0-gpl-banner

 

Caratteristiche tecniche

Quali sono le caratteristiche tecniche standard di un’auto senza patente? Sono più minute delle utilitarie, e hanno solo due portiere, sono leggere e con una cilindrata inferiore ai 50 CC, per questo vengono classificate come quadricicli leggeri o quadricicli pesanti, in base alla potenza in KW che varia dai 4 ai 15 KW.

L’articolo 53 del Codice della Strada infatti equipara i quadricicli, come le microcar, ai motoveicoli, pur avendo quattro ruote, come si legge nel punto “h”:

    “I quadricicli a motore sono veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Detti veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti sono considerati autoveicoli.”

 

Il patentino

Occorre sfatare un mito e precisare che per guidare le minicar un patentino è comunque richiesto: siccome sono equiparate ai quadricicli leggeri, occorre il patentino da ciclomotore (AM), a partire dall’età di quattordici anni.

La Patente AM è stata introdotta con il decreto legislativo 59/2011, con il quale l’Italia recepì la Direttiva 2006/126/CE che riportava le misure atte all’omologazione delle licenze di guida nei Paesi membri dell’UE.

Secondo le leggi attuali, i veicoli da condurre con patente AM hanno la discriminante relativa al passeggero in base all’età. Dai 14 ai 17 anni si possono infatti condurre le microcar, ma senza passeggero. Dai 18 anni è possibile trasportare un passeggero.

Riassumendo: dai 14 anni è possibile conseguire la patente AM e guidare quadricicli leggeri di cilindrata 50 cc e velocità massima di 45 km/h. Dai 16 anni è possibile conseguire la patente B1 e guidare un quadriciclo pesante con potenza massima di 15 kw e una velocità massima di 80 km/h.

 

Pregi e difetti delle “auto senza patente”

Sono diversi i pregi e i difetti delle auto senza patente.

Tra i pregi:

  • comfort di guida: le microcar si guidano molto facilmente, avendo solo i pedali di freno e acceleratore;
  • Parcheggio: viste le dimensioni ridotte, le microcar non hanno particolari problemi ad essere parcheggiate anche nelle situazioni più caotiche in città;
  • Consumo: essendo veicoli dalla cilindrata ridotta, consumano davvero poco

Tra i difetti:

  • prezzo: non sono così economiche e spesso il loro prezzo è equiparabile a quello delle citycar;
  • patente: come abbiamo visto, per guidarle sono comunque richiesti dei patentini ad hoc.

 

Le migliori microcar

Ecco una selezione delle microcar più gettonate. Non esitate a scrivere a Dielle Auto per scoprire tutte le occasioni e opportunità del nostro parco auto!

Aixam City Car

immagine1

Ligier JS 50 L

immagine2

Casalini M14

immagine3

Chatenet CH30

immagine4

Microcar M.GO Plus

immagine5

dacia-sandero-stepway-km0-gpl-banner

Postato il 17 novembre

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi